|  | 
                         
                          |  | ::Dicembre 
                              2012/Gennaio 2013:: |  | 
                         
                          | Bahamas Nassau-New Providence
 Informazioni pratiche per il viaggio
 | 
                      
                      Come arrivare. Collegamenti da/per la vicina Florida con la compagnia di bandiera Bahamasair. La franchigia bagaglio da stiva è di 22 kg. All'arrivo nell'aeroporto     internazionale Lynden Pindling di Nassau in attesa taxi e limousine.     Una corsa in taxi per gli hotel più vicini costa in media 10 Dollari     Bahamiani (o Dollari Usa) più 2 dollari per i bagagli. Le tariffe sono     fissate dal governo e calcolate in base alla distanza. Vale la pena informarsi     all'arrivo. In alternativa, si può noleggiare un'automobile.     Le maggiori compagnie hanno sportelli in aeroporto. Il costo di una macchina     di piccola cilindrata si aggira sui 50 € al giorno. E' molto comoda, soprattutto     se si alloggia fuori da downtown. Infatti i jitney, minibus     privati adibiti al trasporto pubblico, coprono soltanto poche zone e ad orari     precisi. Alle Bahamas la guida è a sinistra (retaggio     della colonizzazione inglese), ma la maggior parte delle auto, di provenienza     americana, ha il volante a sinistra e non a destra!
                      Dogana e documenti. Passaporto in corso di validità e per almeno sei mesi oltre la     data di rientro. Non è richiesto alcun visto ai cittadini italiani. Controlli     minuziosi di sicurezza all'imbarco per gli Stati Uniti. Il negozio My     Ocean dell'aeroporto di Nassau offre una ricca varietà di saponette     alla glicerina fatte a mano con i profumi delle piante delle Bahamas. Le confezioni     Made in Bahamas a forma di conchiglia e i cestini artigianali sono davvero graziosi,     nonostante gli aromi siano molto acri, per olfatti forti! Ma per un regalo last     minute, vanno benissimo.
                      Valuta e costo della vita. La moneta nazionale è il Dollaro delle Bahamas (BSD) di valore equivalente al Dollaro statunitense (USD). Si può pagare indifferentemente     con l'una o l'altra valuta. Attenzione: spesso il resto viene     dato in dollari delle Bahamas, che vanno spesi nel paese prima della partenza     poiché non sono accettati da nessun'altra parte. A Nassau si può     usare la Carta di Credito per la maggior parte delle spese, ma l'uso dei contanti     permette di risparmiare le salate commissioni bancarie applicate. Le Bahamas     sono abbastanza costose, ma fare la spesa nei fornitissimi City Market ridimensiona     notevolmente il budget da stanziare. In tutti i supermercati l'aria condizionata,     anche in pieno inverno, è sparata al massimo. Sembra di entrare in un     frigorifero! 
                      Telefono. La rete GSM 1900 in uso alle Bahamas non è compatibile     con il sistema di telefonia mobile italiano, a meno che non si possegga un cellulare quad band. E anche in questo caso le comunicazioni sono lente     e difficoltose, così come il collegamento ad Internet. 
                      Corrente elettrica Alle Bahamas la corrente elettrica é di 120 Volt. Le prese di     corrente sono a due lamelle piatte. Conviene procurarsi un adattatore per mettere     in carica telefoni e macchine fotografiche.
                      Clima. Le stagioni alle Bahamas sono equivalenti     alle nostre. Il rischio di uragani interessa l'autunno, da agosto a novembre.     I mesi invernali sono soleggiati di giorno e freschi di notte ed è il     periodo migliore dell'anno. Si evitano zanzare e insetti vari e in più     si assiste al Junkanoo (S. Stefano e Capodanno), la colorata     festa nazionale di strada delle Bahamas che si svolge nella splendida cornice     dell'affascinante Nassau coloniale.
                       Lingua. Inglese, con qualche inflessione     creola.
                      Fuso orario. Nassau è sei ore indietro rispetto all'Italia.
                      Dove dormire.L'Orange Hill Beach Inn, situato a pochi minuti     dall'aeroporto di Nassau sul fianco di una collina, è una deliziosa guesthouse     che offre diverse tipologie di accomodation. Gli studios al     piano di sopra, accessoriati con cucinino e balcone privato, sono spaziosi e     comodi. Ogni giorno le gentili signore dell'housekeeping puliscono     le camere e, a richiesta, fanno la lavatrice per pochi dollari. La laundry è al piano di sotto corredata di asciugatrice. Le telefonate locali sono     gratis così come il collegamento ad Internet. I proprietari di origine     irlandese sono gentilissimi e sempre pronti ad aiutare gli ospiti, per l'organizzazione     del diving o il noleggio dell'auto ad esempio. Solo qualche tignoso turista     americano può, saltuariamente, disturbare la quiete e l'amabilità     del posto lamentandosi alla reception del volume delle voci del vicino di casa     (i balconcini sono attaccati l'uno all'altro), probabilmente per una sorta d'invidia     per chi è più allegro di lui! 
                      L'Orange Hill è la migliore opzione di Nassau per i subacquei e i viaggiatori     zaino in spalla. Il prezzo è contenuto e si aggira sui 151 dollari a     notte in alta stagione per uno studio con cucina. Al piano di sotto l'ingresso     della guesthouse ha l'insegna "Fawlty Towers", che collega il ristorante,     il bar self service e uno splendido patio esterno con panchine e tavolini di     pietra da cui si assiste a spettacolari tramonti infuocati. Attraversata la     strada, si può godere della spiaggia, su cui si affacciano i cottages,     sempre poco affollata se non da famiglie locali. L'unico neo è rappresentato     dai sandflies, i moschini della sabbia, che pungono in maniera subdola     e creano prurito per alcuni giorni. Poco male quando si gode di una baia tranquilla     e solitaria affacciata su un mare incantevole!
                      Mance. E' consuetudine lasciare la mancia a Nassau nell'ordine del 10/15% ad     autisti di pulmini, capitani delle barche e guide subacquee e a chiunque offra     un servizio. 
                      Pericoli. Nassau è per lo più     un posto molto tranquillo, escluso per la zona a sud di Downtown, Over     the Hill, dove è sconsigliabile girare da soli di sera per problemi     di criminalità associati allo spaccio di droghe. Per altro in giro si     trovano affissi cartelli per il "monitoraggio del crimine", come ad     avvisare e rassicurare i viaggiatori. Ogni tanto qualche topo fa capolino tra     le strade dell'isola. Non bisogna farci molto caso, anche se l'animale di per     sé è repellente! Per il resto, è la gente che fa la differenza,     come sempre. E i bahamiani sono gentili e cordiali con gli stranieri e mettono     grande allegria e gioia di vivere.
                      Attività. Nassau è famosa nel     mondo per l'immersione con i Caribbean Reef Sharks, una top     ten assoluta. E' la pratica dello Shark Feeding che permette l'assembramento     di 30 - 40 squali alla volta per un'esperienza adrenalinica unica e imperdibile.     Per il racconto della Shark Adventure vedi Gli squali dei Caraibi.
                      Shopping. Nei Liquor Store, dove si acquistano     le gustose birre locali Kalik e Sands, sono in vendita bottiglie del Rum delle     Bahamas, aromatizzato al cocco, delizioso! Lo stesso rum che viene usato per     la preparazione dei Rum Cake, torte della tradizione locale. Infine, se rimane     tempo, una visita al Graycliff Cigar Co, nell'hotel omonimo, permette di osservare     i torcedores (torcitori di sigari cubani) all'opera. Sono gli autentici     prosecutori della tradizione della Cuba anni '20, diretti (fino alla sua morte     avvenuta di recente) dal torcedor personale del Lider Maximo Fidel     Castro. Fascino d'altri tempi!