|
![]() |
Località. L'arcipelago delle Fiji si trova in Oceania nell'emisfero sud del mondo. Si estende nell'Oceano Pacifico Meridionale incastonato tra l'Australia e la Polinesia. Attività. L'attività più emozionante delle Fiji è immergersi con gli squali oceanici a Beqa Lagoon, isola di Vanua Levu, e a Tavewa nelle Yasawas e nuotare con le mante a Drawaqa nelle Yasawas. Le altre occupazioni giornaliere consistono nell'imparare e nell'acquisire elementi essenziali dei costumi locali. Lezioni sulla palma da cocco e le sue variegate utilità, dall'intreccio dei cesti con le foglie, alla differenza tra cocco verde per il succo e cocco marrone per il latte; lo studio della lingua fijiana e della storia del paese. Le serate sono a tema, come la cerimonia della Kava, la cena indigena del Lovo e la danza tradizionale Meke. Questa divertente partecipazione crea un esilarante miscuglio di razze e sensibilità che si mischiano nel più autentico spirito fijiano e nella condivisione di una cultura accogliente e gioiosa. Quando andare. Le Fiji sono molto piovose. Il clima è determinato dalla morfologia delle isole, di origine vulcanica. Le catene montuose creano le condizioni per la pioggia soprattutto sul versante orientale dell'arcipelago. Le Yasawas ad ovest, invece, sono più secche e meno umide. L'inverno va da maggio ad ottobre, è a basso rischio ciclonico ed è il periodo migliore per visitare le Fiji. La temperatura esterna è intorno ai 18°/22° (soprattutto a luglio e agosto, i mesi più freschi) e quella del mare intorno ai 26°. E' fondamentale munirsi di repellente, perché le zanzare sono onnipresenti e voraci. Di sera non è raro subire la visita indesiderata di mantidi religiose e cimici attratti dalla luce. Basta spegnerla e rilassarsi all'aperto sotto il cielo stellato che illumina a sufficienza il dolce sciabordio dei Mari del Sud! Come arrivare. Cathay Pacific, in collaborazione con British Airways, garantisce i collegamenti tra l'Italia e Hong Kong via Londra Heathrow. La tratta Hong Kong - Nadi in coincidenza è coperta da Air Pacific (Fiji Airways), la compagnia di bandiera delle Fiji. E' una delle soluzioni più convenienti, a patto di acquistare il volo con molto anticipo rispetto alla data di partenza. Il tempo complessivo di viaggio è di circa 25 ore, esclusi gli stopover negli aeroporti. In classe economica la franchigia bagaglio da stiva è di 20 kg. Guai a sgarrare sui voli interni tra le isole dell'arcipelago delle Fiji! La compagnia Pacific Sun, che effettua i collegamenti nazionali dall'aeroporto Nausori di Suva, fa pagare a caro prezzo ogni chilogrammo di eccedenza. Il collegamento tra le isole Yasawa e Viti Levu (Denarau Marina) è garantito da Awesome Adventures, che effettua il free pick up agli hotel della città di Nadi. Per i trasporti via terra tra Nadi e la capitale Suva, la compagnia di pullman Coral Sun Express offre un comodo servizio ed è prenotabile tramite Rosie Holidays Tours, che ha un desk nell'atrio della maggior parte degli hotel. Documenti. Per entrare nella Repubblica delle Isole Fiji é sufficiente il passaporto, con validità residua di almeno tre mesi dalla data di rientro. All'arrivo a Nadi International Airport viene rilasciato un visto di durata massima di quattro mesi. L'aeroporto ha uno sportello dell'ANZ Bank con ATM per il prelievo contante (circuito Mastercard Visa Cirrus Maestro) ed il desk di Vodafone per l'acquisto di una Sim Card locale abilitata per le chiamate internazionali. Shopping. A scadenza settimanale nelle resort si approntano piccoli mercati per la vendita di oggetti d'artigianato. Le signore arrivano dai villaggi con le loro mercanzie. Collane e braccialetti in legno e conchiglie, cesti intrecciati con foglie di palma e gusci di noce di cocco di diverse misure, recipienti tradizionali usati per bere la yaqona durante la cerimonia della kava. A Savusavu l'omonimo Wines & Spirits bottle shop ha un'affascinante varietà di prodotti importati che difficilmente si trovano altrove. Caffè macinato per caffettiere italiane (una vera rarità), pregiate marche di vino e birra (tra cui le locali Fiji Gold e Fiji Bitter) e altre prelibatezze gastronomiche per raffinati gourmet! Cultura e società. Certo, le visite ai villaggi sono il modo migliore per conoscere usi e costumi del popolo più amichevole del mondo. Ma anche solo entrare in contatto con i Fijiani che gestiscono le strutture turistiche è altrettanto istruttivo. Anzi, è mezzo di contaminazione, è opera d'inclusione. Basta osservarli e imitarli, farsi contagiare dalla loro allegria e dalla loro accoglienza e, al tempo stesso, imparare il rispetto per le loro usanze. Così, coprirsi le spalle e le ginocchia, stringere la mano senza mai toccare la testa, sedere a terra con le gambe incrociate per gli uomini e le gambe piegate entrambe da un lato per le donne, significa entrare di diritto nella comunità, dove il senso del corale e del collettivo è sacrosanto. L'onnipresente Bula (Benvenuto) è la colonna sonora del linguaggio fijano, ne è l'essenza e rappresenta la chiave di volta per la condivisione dello spirito più autentico della cultura locale. Ed è questo in assoluto l'aspetto più bello delle Fiji, un paese che regala la sensazione d'appartenenza e di calore e ne lascia il ricordo indelebile nel cuore del viaggiatore. Con quell'indolenza, quelle lente movenze di chi non ha alcuna fretta perché non ce n'è bisogno, nello spirito del Fiji Time, che più che una percezione del tempo, è una filosofia di vita.
|
|
![]() |
Copyright
© [materialidiviaggio]
Tutti i diritti riservati |