::Luglio 2011::
Località: Tikehau é
un'isola dell'Arcipelago delle Tuamotu e fa parte della Polinesia
francese. Si trova in Oceania, nel mezzo dell'Oceano Pacifico.
Periodo migliore: Per
gli squali martello maggiore, sono consigliati i
mesi di febbraio/marzo, quando il clima é più
umido e caldo. Ma a Tikehau può apparire tutto in qualsiasi
periodo dell'anno. Da giugno ad agosto soffia impetuoso il
maraamu, l'aliseo di sud-est e la temperatura
dell'acqua si aggira intorno ai 26°. E' consigliata una
muta di 5 millimetri. I mesi corrispondenti ai nostri autunno
e primavera sono i migliori per le immersioni subacquee.
L'immersione: All'interno
della laguna il sito della Ferme Perlière
é visitato, durante i nostri mesi estivi, da eleganti
mante (manta birostris) che volteggiano con
le bocche spalancate per farsi liberare dei parassiti dai
pesci pulitori nella stazione di pulizia. Compiono una danza
a giri concentrici, con il movimento lento e maestoso delle
ali pettorali, la cui apertura raggiunge i quattro metri.
E' uno spettacolo magico e surreale, che ipnotizza. L'immersione
si svolge alla profondità di soli 8 metri, ma é
davvero imperdibile!
Incontri ravvicinati: Sul
versante dell'Oceano, la Passe de Tuheiava
é stata definita da Jacques Cousteau quella con la
più alta densità di pesci di tutti gli atolli
del pianeta. Ed é ancora più vero se si aggiunge
la varietà. A Tikehau può apparire tutto in
qualsiasi momento, a sorpresa. Squali martello (Sphyrna
Mokarran) sul pianoro, squali dalle punte argentee
(Carcharhinus Abimarginatus) nel blu, squali
grigi di reef (Carcharhinus Amblyrhynchos)
in rapide puntate, squali nutrice che stazionano sotto le
grotte e squali pinna bianca che pattugliano il fondo sabbioso.
E poi polpi, murene, barracuda, pesci rana giganti, sogliole
tropicali e aquile di mare. Quando i delfini si annunciano
con i loro vocalizzi a ultrasuoni, si scende in acqua e ci
si fa trascinare dalla corda della barca con la faccia in
giù per godersi lo spettacolo. Una tale abbondanza
di vita a Tikehau é dovuta anche al fatto che l'isola
é meno conosciuta ed affollata da sub delle sue sorelle
più famose. Per ulteriori informazioni, vedi Le
mante di Tikehau.
Con chi: Raie Manta Club
é il primo Centro Immersioni nelle Isole Tuamotu, fondato
da Ives Lefèvre nel 1985. Ha una sede anche a Rangiroa
e Rurutu, nell'Arcipelago delle Australi. L'ottimo Axel é
una guida entusiasta e attenta. Il costo di ogni immersione
é di circa 50 Euro, inclusa l'attrezzatura. Se si fa
diving in tutte e tre le isole con lo stesso Centre de Plongée,
si ottiene un piccolo sconto. Meraviglioso souvenir é
il Carnet de Plongée, il logbook del
Raie Manta Club con bellissime illustrazioni e foto della
fauna marina locale. Costa 2000 XPF (17 Euro) e conterrà
un ricordo indelebile delle splendide immersioni polinesiane!
|