FERNANDO
DE NORONHA
Paraíso
do Atlântico
::Luglio
2004::
L'arcipelago di Fernando de Noronha si trova nell'Oceano Atlantico a circa
500 km dalla costa brasiliana dello stato di Pernambuco, nel Nordeste.
E' raggiungibile in aereo da Recife e Natal con un volo di circa 2 ore
ed ha un fuso orario di un'ora avanti rispetto a quello brasiliano. E'
stato dichiarato Parque Nacional Marinho dal 1988 per preservare i suoi
gioielli naturali che sono, oltre alle splendide spiagge deserte e pulite,
due specie di tartarughe marine ed una delle colonie di delfini più
numerosa al mondo. E, per una volta, il proposito ambientalista ha tradotto
le buone intenzioni in fatti concreti! L'IBAMA (Istituto Brasiliano per
l'Ambiente e le Risorse Naturali) vieta l'accesso ad alcune spiagge, sede
di riproduzione delle tartarughe marine (come la bellissima Praia do Leão)
o limita il numero dei visitatori in altre (come alla Praia da Atalaia,
dove è permesso l'ingresso ad un massimo di 100 persone al giorno);
ha creato il Projeto TAMAR (TArtaruga MARinha), una fondazione nonprofit
finalizzata ad arrestare il processo d'estinzione di queste splendide
creature marine ed organizza tutte le sere, presso la Palestra, in direzione
aeroporto, conferenze sull'ecosistema dell'isola, volte ad informare e
sensibilizzare la gente. Inoltre, per limitare l'impatto, potenzialmente
inquinante, del turismo sull'isola, il governo statale impone una tassa
di soggiorno giornaliera di 24 R$ (circa 7€) da pagare all'arrivo,
limitando, così, anche il tempo di permanenza oltre che gli ingressi.
Infatti, fino a qualche tempo fa, esisteva una sorta di numero chiuso,
proporzionale alla capacità ricettiva delle strutture d'alloggio,
che sono prevalentemente stanze nelle case dei locali (esiste un solo
hotel a Fernando de Noronha ed è molto costoso). Ora, anche il
viaggiatore, che sbarca sull'isola senza una prenotazione, riesce a trovare
posto, in una delle sempre più numerose pousadas, grazie alle indicazioni
che gli vengono date in aeroporto o facendosi accompagnare dal taxista.
La nostra estate è un buon periodo per trascorrere qui una settimana,
anche se fino a metà luglio c'è il rischio reale di incappare
in un paio di giornate di pioggia e vento, ma che lasciano presto il posto
a sole e mare caldo e calmo. Oltre al mergulho autônomo,
immersioni con le bombole (195 R$ - 54 € per 2 bombole inclusi equipaggiamento
completo e una foto con Noronha Divers), l'attività
principalmente praticata sull'isola è il mergulho livre,
immersioni in apnea, grazie al quale si nuota con le tartarughe e le razze
nella Baía do Sueste, o con le murene verdi nella Baía do
Sancho, considerata la più bella spiaggia del Brasile. Per godere
appieno dell'incanto dell'isola, si può partecipare al passeio
de barco, che costa 60 R$ (circa 17 €) e percorre tutta
la costa del mare de dentro in circa 4 ore, con sosta per il
bagno e per osservare i delfini, che puntualmente accorrono numerosi alla
prua delle barche, saltando dall'acqua e facendo mille piroette! La sera,
dopo le h.22, tutti si ritrovano al Bar do Cachorro, a ballare
musica forró e sorseggiare birra Skol o caipirinha, la
bevanda nazionale a base di cachaça, limone e ghiaccio. Le brevi
ma ripide distanze da una posto all'altro dell'isola, vengono di solito
coperte "ecologicamente" a piedi, ma, per i più prigi,
oltre all'autobus, anch'esso costoso (2,5 R$),
come tutto il resto sull'isola (un consiglio: è indispensabile
portare contanti sufficienti dal continente, perchè l'unica banca
dell'isola non cambia valuta straniera e i negozi che lo fanno applicano
un tasso molto svantaggioso. Come sempre, la cosa migliore da fare è
prelevare col bancomat presso lo sportello automatico dell'aeroporto),
l'alternativa è tra l'autostop, una scelta all'insegna del risparmio,
o il noleggio di un buggy, un ulteriore costo
di circa 80 R$ al giorno - 23 €, che può essere divertente
ma sicuramente non indispensabile.
DOVE DORMIRE. Gli alloggi meno costosi si trovano a Vila
dos Remedios, quelli più cari in località Floresta Nova.
Tra tutti citiamo la Pousada
Paraíso do Atlântico,
a Villa do Trinta, gestita da Hugo, che, oltre ad avere stanze interne
alla casa, ne ha una esterna e autonoma veramente gradevole. Il
casado (stanza doppia con letto matrimoniale) costa circa 150
R$ (42 €), in bassa stagione, incluso il café da manhã.
DOVE MANGIARE. Di giorno tutti mangiano al Flamboyant,
a Villa do Trinta, un ristorante che propone buffet por quilo
(si pesa il piatto col cibo e si paga a peso, a prescindere da ciò
che si prende); la sera si può scegliere tra la Trattoria
di Morena, che cucina ottimi primi piatti italiani (da assaggiare
la massa com bacalhau, pennette rigate col baccalà) e
il Restaurante Nascimento, che propone un'ottima
peixada (pesce in umido con verdure) per un
prezzo medio di 80 R$ - 22 € in due (da ricordare sempre
che in Brasile ogni porzione è doble, cioè per
due persone).
|