Polinesia
Francese - Curiosità da materialidiviaggio.com
In Polinesia
é consuetudine salutare le donne con due baci sulle guance, ma
nel senso inverso a quello in uso in Italia. Il primo bacio si dà
verso il lato sinistro.
Le pensions
de famille raramente hanno la licenza per la vendita di alcolici. L'ottima
birra Hinano si può acquistare nei supermercati,
anche se non tutti ce l'hanno. La lattina azzurra é dipinta con
l'immagine di una vahina (donna polinesiana) con i fiori tra i capelli.
All'aeroporto
di Rurutu, nell'Arcipelago delle Australi, le insegne delle toilette sono
scritte solo in lingua tahitiana. Quale sarà la toilette per gli
uomini e quella per le donne? E' meglio imparare qualche parola nell'idioma
locale, per evitare ...brutte figure!
All'aeroporto
di Rurutu candidi uccelli dalla coda lunga sfrecciano alti nel cielo inseguiti
da altri esemplari neri. Sono i fetonti, placcati dalle
fregate "cleptoparassiti", che li marcano stretti
per rubargli la preda!
A Rurutu
le mama che intrecciano cesti e borse di pandano sono autentiche mater
familias. Sono circondate da figlie e nipoti che imparano l'arte ed il
loro rango di matriarche é acquisito dall'età e sottolineato
dall'immancabile sigaretta in bocca!
Nelle isole
Tuamotu vive ancora il granchio del cocco, il più
grande artropode terrestre del mondo. Almeno così si dice. Ma,
informandosi in giro, i polinesiani sorridono sornioni, perché
ritengono che sia ormai solo una leggenda. Sembra che siano stati mangiati
dalle popolazioni autoctone del Pacifico.
Per ovviare
al problema dell'acqua fredda in molte pension, ci si può attrezzare
con solar shower, contenitore in materiale plastico con
valvola flessibile e miscelatore. Basta riempirlo d'acqua, metterlo al
sole e la sera si avrà una deliziosa doccia calda!
Sul truck,
autobus, per il centro di Papeete, un ragazzo rivolge le sue domande alla
straniera sedutagli di fianco. E' curioso e gentile. Socializza e la conversazione
é amabile e interessante. Alla fine della corsa, prima di scendere,
traffica nella sua borsa e cerca un regalo, un pensiero da donare alla
straniera appena conosciuta. E' per portafortuna, dice. Così sono
i polinesiani. E vogliono sempre lasciare un ricordo di sé ai forestieri
che visitano il loro paese.
Nella dotazione
di ogni passeggero sull'aereo della compagnia di bandiera della Polinesia
francese, ci sono due adesivi da applicare sullo schienale del sedile.
Quello con uno smile che dorme beatamente recita: "non mi svegliate
per favore!", l'altro, con forchetta e coltello, dice: "per
favore svegliatemi per i pasti"!
La coda
e l'ala degli aerei della compagnia di bandiera Air Tahiti Nui sono effigiati
di un candido tiaré, simbolo della Polinesia francese.
E' il biglietto da visita del paese che ci ospiterà e ci accoglierà
sempre con il profumo di un fiore.