INDIETRO

L'AGENDA DEL MONDO - GIBUTI (Djibouti)

Gennaio 2011
Località
Djibouti (Gibuti) si trova nella regione corrispondente al Corno d'Africa e si affaccia su Bab el Mandeb, lo stretto attraverso cui il Mar Rosso e l'Oceano Indiano confondono le loro acque e sfociano nel Golfo di Aden. La costa di Djibouti, in terra d'Africa, dista da quella dello Yemen, nella penisola Arabica, solo trenta chilometri. E' il prolungamento della Rift Valley, la formazione geologica che si é creata dalla spaccatura delle placche tettoniche, iniziata con la deriva dei continenti milioni di anni fa e tuttora in atto. Qui la faglia della crosta terrestre percorre tutto il fondale del Mar Rosso e si divide in due diramazioni che prendono il nome di triangolo di Afar, dove si trova il punto più basso dell'Africa, il Lac Assal, il grande lago salato posto a 150 metri sotto il livello del mare.

Attività L'escursione alla più profonda depressione salina del continente africano evoca la forza dirompente della natura. La luminescente crosta salata del Lac Assal, incastonata tra imponenti spaccature frastagliate di pietra lavica, crea formazioni saline bianche come iceberg alla deriva in mezzo all'azzurro acquamarina del lago. Tutto questo é incastonato in un contesto paesaggistico unico ed affascinante. Lungo la strada, ci s'imbatte in spoglie capanne di lamiere e misere tende rammendate dei villaggi Afar. Sopravvivono alle condizioni estreme di un ambiente ostile, arido e polveroso, dove gli uomini si ostinano a praticare l'antico mestiere della pastorizia. Nomadi nell'animo, si accompagnano alle poche capre al pascolo, tirano i cammelli inerpicandosi per luoghi brulli a commerciare il sale. La visita nella capitale non può prescindere da un giro nel Marché Central, dove le donne avvolte nei loro shalma dai colori brillanti, vendono frutti della terra e qat esposti sulle bancarelle. Attenzione a non urtare la loro sensibilità nel provare a fotografarle di nascosto! La reazione sarà implacabile. Infine, la crociera in barca nel Golfo di Tadjourah offre la straordinaria opportunità di nuotare con i grandi squali balena da ottobre a gennaio. Imperdibile!

Quando andare Il periodo migliore per visitare Gibuti va da ottobre a maggio. Durante il resto dell'anno fa molto caldo.

Come arrivare Diverse compagnie di bandiera collegano l'Italia con Gibuti. Tra queste Air France via Parigi, Ethiopian Airlines via Addis Abeba e Yemenia Airways via Sana'a.

Documenti Per entrare a Gibuti é richiesto il visto, che si può ottenere all'arrivo nell'aeroporto internazionale Ambouli International. Costa 50 Euro e può essere pagato sia in Euro che in dollari. Ha la durata massima di un mese. Il passaporto deve avere validità di almeno sei mesi oltre la data di fine viaggio.

Shopping. Nei negozi della capitale, si trovano antiche icone cristiane copte ortodosse di arte africana, provenienti dalla vicina Ethiopia. Nei dintorni del Lac Assal, i nomadi Afar vendono luccicanti geodi, infiltrazioni di minerali in soluzione che cristallizzano nelle rocce cave, e splendenti druse, tappeti di cristalli su matrice rocciosa. Commerciano il sale, che viene utilizzato anche per imbalsamare teschi di capra. Per chi apprezza questo genere di souvenir!

Cultura e società Gibuti é uno strano mix di Africa e Islam, dove convivono le tribù degli Afar, provenienti dall'Ethiopia, e degli Issa, di origine somala. La maggioranza della popolazione é di religione mussulmana sunnita. E' opportuno indossare un abbigliamento misurato, adeguato alla morale, ed evitare di scattare fotografie alle persone, soprattutto alle donne, senza previo permesso. Rispetto dei costumi locali e discrezione sono l'atteggiamento da assumere ovunque.

Copyright © [materialidiviaggio] Tutti i diritti riservati