Materiali dal Brasile: Stato di Bahia
 ::Luglio 2004::

Trancoso

Il tratto di strada che collega Ilhéus a Porto Seguro, in direzione sud, si percorre in autobus in 5 ore (costo 24 R$ - 7 €). Porto Seguro è fatto a misura di turista, è un divertimentificio chiassoso e commerciale. Basta, però, attraversare in traghetto il Rio Buranhem, per ricollegarsi alla strada che corre parallela ad un tratto di spiagge da sogno (sempre verso sud) e raggiungere l'incantevole villaggio di Trancoso, situato su un promontorio a 26 Km dall'imbarco del ferry.
Trancoso è un posto affascinante pieno di magia specialmente al tramonto, quando i colorati edifici in miniatura di fattura coloniale, le pousadas e i ristoranti semi nascosti dagli alberi, che circondano la piazza centrale, chiamata Quadrado, si illuminano di piccole fiammelle che rendono l'atmosfera surreale e rarefatta. Dietro la bianca chiesetta, in fondo alla piazza, si nasconde una balconata che si affaccia su uno spettacolare panorama di spiagge incantevoli. Non è difficile trovare alloggio a Trancoso, perché alla fermata dell'autobus che proviene dal villaggio di Arraial d'Ajuda (situato a soli 4.5 Km dall'imbarco del ferry, tipico posto di villeggiatura un pò riminesco!), ci sono giovani procacciatori "turistici", che vi accompagneranno presso qualche pousada del villaggio. Le proposte sono di solito ottime e i ragazzi seri e affidabili.
La Pousada Campestre, ad esempio, a pochi metri dal Quadrado, offre appartamenti con a/c, ventilatore e terrazzino con amaca a soli 45/50 R$ per il casado (12/14 € in bassa stagione), incluso il café da manhã, che viene servito al risveglio direttamente sul tavolo in terrazza! Segnaliamo anche la nuova pousada "Zen Mandir" che si affaccia sul mare. Per una cena un pò speciale, è d'obbligo provare il Restaurante Maritaca arredato con divani sontuosi, dove la pizza è una delle migliori mai assaggiate all'estero. L'unico neo è che tutto questo "esotismo chic" si paga caro! (85 R$ per 2 pizze e 2 dolci - 24€).
Tra le tante escursioni da effettuare durante il soggiorno a Trancoso, da non mancare è la famosa Praia de Espelho, considerata dai brasiliani la terza spiaggia più bella di tutto il Brasile (ai primi posti, all'unanimità, ci sono le spiagge di Fernando de Noronha, vedi link dedicato). Il solo raggiungerla è un'avventura. Verificato che, a causa delle piste di sabbia dissestate e pericolosamente insidiose, con la moto c'è il rischio di farsi male (eccetto per coloro che partecipano annualmente alla Parigi/Dakar!), ci si può aggregare ai tour organizzati in Combi o muoversi autonomamente noleggiando un buggy, il cui costo giornaliero si aggira sui 75/80 R$ -21/23 € (il prezzo diminuisce progressivamente in proporzione al numero di giorni e alla capacità di contrattare in bassa stagione) + altri 30 R$ di benzina (verificare sempre che le pompe ne siano rifornite perché a volte la benzina non si trova, se non al mercato nero!). Per arrivare alla Praia de Espelho si attraversano affascinanti piste di terra circondate da distese di pascoli di bufali, dove si avvistano aironi guardabuoi, civette e falchi; si raggiunge il villaggio degli indios Pataxò e si rende un favore alla gente del villaggio dando passaggi ai bambini che vendono le collanine sulla spiaggia, alle signore che hanno fatto la spesa in "città" e agli operai che lavorano nei campi. La spiaggia di Espelho/Curuipe è effettivamente impressionante, lunga e per lo più deserta, interrotta da ruscelli che sfociano nel mare (attenzione alle correnti e alle maree) ed è famosa in quanto sede di riproduzione delle tartarughe marine; ma è nel tragitto in sé il vero fascino: proseguendo, infatti, in direzione sud, per un tratto di pista sempre più impervia (e impraticabile quando piove) si raggiunge il primitivo villaggio di Caraiva e l'isolato parco di Monte Pascoal, luoghi suggestivi e primordiali, lontani anni luce dal clamore degli stereotipi del divertimento.

 


Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. | per info@ | Disclamer | Policy privacy |