versione
stampabile
da materialidiviaggio.com
Mozambico - Informazioni per il viaggio ::Agosto
2006:: Il viaggio-trasporti interni. Il Mozambico è spesso visitato in viaggi itineranti che comprendono più paesi africani, quali Sudafrica, Zimbabwe, Namibia e Botswana e rappresenta la “sezione mare” di un viaggio nell’Africa Sub-sahariana. Se si viaggia in auto, l’unica strada praticabile con una vettura normale è la EN 1, che percorre il paese dal confine sudafricano, via Maputo, verso nord fino a Vilanculos attraversando le province di Gaza e Inhambane. Questa regione, il Mozambico meridionale, è di gran lunga la più attrezzata e più frequentata dal turismo internazionale. Per raggiungere alcune spiagge (vedi Ponta D’Ouro, Morrongulo, Guinjata Bay) è indispensabile un fuoristrada 4x4. In Mozambico si guida a sinistra, ma a causa delle condizioni della strada, spesso dissestata da buche profonde come crateri (in particolare il tratto da Maxixe a Vilanculos), tutti guidano dove possono, normalmente al centro della carreggiata! Sulla EN1 la segnaletica è praticamente inesistente (ad esempio non esiste alcun cartello che indichi la direzione per Inhambane al bivio di Lindela sulla strada per Maxixe!) La strada è percorsa da autobus e chapas, minibus collettivi, che riescono a raggiungere anche le località più remote. Attenzione ai limiti di velocità! La polizia stradale è spesso appostata per controllare le infrazioni, ma l’approccio è sempre gentile e mai prevaricatore. Nei lodge c’è sempre qualcuno che lava la macchina per pochi meticais. Costi
e moneta Il Mozambico è una Babele monetaria! La moneta
del paese è il metical, MT
(plurale meticais), al quale si affianca il MTN, metical nova
familia, la nuova moneta nazionale che il governo ha emesso
e che toglie tre zeri ai prezzi correnti (es.: 10000 MT ora equivalgono
a 10 MTN). Le due valute sono entrambe in circolazione, creando non
poca confusione. Se si aggiunge che in tutto il Mozambico meridionale
si può pagare in Rand Sudafricani e in Dollari US, un viaggio
in questo paese si rivela un corso accelerato di contabilità
finanziaria! I tassi di cambio ad agosto 2006 sono: Salute. I due grandi problemi del Mozambico sono la malaria e l’AIDS. La malaria è molto diffusa e si consiglia di adottare tutte le precauzioni del caso, anche se durante la stagione secca (da giugno a ottobre) il rischio di contrarre la malattia è più basso, perché ci sono meno zanzare. Per la profilassi antimalarica un nuovo farmaco, il Malarone, sembra avere meno effetti collaterali dei precedenti. Una curiosità: l’acqua tonica Schweppes in Mozambico contiene chinino, il che fa riflettere sulla reale consistenza del problema… Elettricità. Le prese della corrente sono uguali a quelle italiane; se si è in possesso di apparecchi elettronici con prese a tre spinotti come quelle sudafricane, sono reperibili adattatori nei negozi di materiale elettrico delle città. Telefono. In Mozambico è diffusissima la telefonia mobile e la cosa migliore da fare è acquistare una scheda SIM nel paese. Il sistema di Roaming Internazionale è operativo in tutto il Mozambico meridionale. Le maggiori città hanno Internet Cafè, il costo per 30 minuti di connessione è di 50 MTN circa (1,50 Euro). Lingua In Mozambico la lingua ufficiale é il portoghese. E’ utile impararne qualche parola ed è molto apprezzato dalla gente. Bom dia (buon giorno), boa tarde (buon pomeriggio), boa noite (buona notte) e obrigado (grazie) sono solo alcune delle espressioni di cortesia da usare sempre. Nelle maggiori località turistiche l’inglese è diffusamente parlato. Curiosità.
I mozambicani appaiono distaccati, a volte freddi. Ma alla minima occasione
di festa si scatenano e diventano socievoli e comunicativi. Forse è
solo questione di timidezza. Il consiglio. La guida Guide to Mozambique, pubblicata da Getaway, è di recente edizione e quindi la più aggiornata. Costa 133 Rand (15 Euro) e si trova in Sudafrica. Si può anche acquistare online. |
Copyright
© [materialidiviaggio]
Tutti i diritti riservati |