::Marzo 2009::
Località: Cayo Largo
é un'isola di 37,5 chilometri quadrati situata
nel Mar dei Caraibi e fa parte dell'Archipiélago
de Los Canarreos, la perla del patrimonio naturalistico
di Cuba
Periodo migliore: Cayo
Largo é visitabile tutto l'anno. Nei mesi
invernali (da gennaio a marzo) é interessata
da basse temperature (10° di media), dovute principalmente
al vento che soffia anche ad elevate velocità (El
viento de la Quaresima a marzo raggiunge i 30 chilometri
orari). L'acqua del mare é sui 25°, consigliata
una muta di 5 mm. Le immersioni si effettuano
dentro la barriera quando il vento é troppo forte.
Da maggio a settembre é la stagione
di riproduzione del plankton, che attira
i grandi filtratori. L'acqua é calda (28°),
é sufficiente una muta di 3 mm. Attenzione al sole,
che brucia implacabile!
L'immersione: A La
Corona aquile di mare puntinate
di 1,50 metri di apertura alare planano con maestosa eleganza
a breve distanza dai subacquei. Razze levisa
dal diametro esagerato e bull ray dal
manto nero si mimetizzano nell'arena. Ci si avvicina loro
a tal punto da poterle accarezzare, ma attenzione! Le
grandi razze, se infastidite, possono repentinamente inarcare
il dorso e colpire con il pungiglione della coda (sting
ray) in una frazione di secondo e con una precisione
letale.
Barracuda in gruppo e il solitario great
barracuda, pattugliano il Canal de
Las Barracudas, padroni assoluti del fondale
digradante. Un'esplosione di colori sgargianti caratterizza
il reef corallino, dove splendide gorgonie a
ventaglio ondeggiano nella corrente, e piccoli
blennidi danzano esibendo una livrea che ripercorre
tutta la gamma dell'arcobaleno. Murene
verdi negli anfratti rocciosi e tartarughe
che si godono la risacca, convivono. Sembra di essere
in un acquario, dove la vita marina pulsa e le spugne
tubastree si ergono mostrando uno sfrontato giallo
intenso.
Fuori della barriera corallina si raggiungono
profondità di tutto rispetto, sorvolando formazioni
rocciose come a Montaña,
dove non é infrequente imbattersi in squali
nutrice e grigi. E persino lo schivo squalo
martello appare nel blu, in occasioni tanto fortunate
quanto rare! Cayo Rosario, lontana dalle
rotte più battute, é un susseguirsi di grotte
e tunnel sottomarini. Massicce cernie trovano
rifugio sotto il cappello dei coralli duri ed enormi aragoste
fanno capolino con le lunghe antenne.
Incontri ravvicinati:
Giugno é il mese degli squali
balena, i giganti buoni del mare. A causa del
plankton, la visibilità si riduce, ma gli incontri
eccitanti si moltiplicano. Banchi di glass fish
pullulano nell'acqua divenuta più tiepida e attirano
i predatori, tonni, carangidi, squali di barriera.
E non di rado ci si imbatte nei delfini,
che si affiancano ai subacquei in immersione
Con chi: Avalon
cubandivingcenters (www.divingincuba.com)
organizza dive packages che includono volo +
hotel + buceo. Si avvale della formula "full day"
in barca e raggiunge i siti d'immersione più lontani,
visitando ogni giorno luoghi diversi. Il pranzo é
a bordo ancorati in splendide baie tra i canali di mangrovie,
e si può gustare aragosta freschissima! Dal
2 aprile 2009 Divingincuba ha inaugurato Villa Marinera,
un resort di bungalow collocato alla Marina di fianco
al centro diving. E' un luogo bellissimo, in riva al mare,
dedicato ai subacquei e tutti coloro che amano spingersi
alla scoperta di questo angolo incantevole dei Caraibi.