| 
                   Estate 2014Località: L'arcipelago delle isole Azzorre si trova     in mezzo all'Oceano Atlantico a metà strada tra l'Europa e il Nord America.     Le Azzorre sono una regione autonoma del Portogallo.
  Clima: Sulle isole il clima subtropicale     oceanico è molto instabile e mutevole. La stagione migliore per     immergersi alle isole Azzorre è la nostra estate, quando il     sole picchia forte e riscalda l'ambiente. Il vento è una costante, increspa     la superficie dell'Oceano che, essendo Atlantico, ha una temperatura molto bassa.     In estate, quando il mare è più caldo, non raggiunge i 20°     in prossimità delle coste, mentre s'innalza a più piacevoli 23°/24°     al largo, grazie all'influenza della Corrente del Golfo. Indispensabili creme     solari e giacche antivento in barca per le uscite di diving e whale     watching. Per chi soffre il mal di mare, è consigliato attrezzarsi di     qualche marchingegno contro la chinetosi, cerotti per le orecchie, braccialetti     pressori o pillole. Qui l'Oceano è davvero turbolento e le isole Azzorre     sono un posto per hard divers! Anche nella stagione estiva meno fredda, consigliata     una muta umida di almeno 7 mm con cappuccio o una muta semistagna.     Le macchine fotografiche con scafandro sono indispensabili per immortalare le     straordinarie immersioni con gli squali verdesca e per produrre splendidi video     della danza delle mobule giganti dell'Atlantico. Le videocamere con obiettivo     sono indispensabili per gli scatti ravvicinati dei cetacei, delfini, balene     e soprattutto capodogli. Qui è il loro regno. Per proteggere     i dispositivi elettronici e per tenere all'asciutto felpe e abiti di ricambio,     è molto utile portare in barca una sacca impermeabile. L'immersione: Princess Alice, una montagna     sommersa a 45 miglia nautiche dal porto turistico di Madalena, Ilha     do Pico. Ci s'immerge in mezzo a decine di mobule giganti dell'Atlantico,     (Mobula tarapacana), in portoghese jamanta,     che danzano a giri concentrici intorno alla vetta del monte sottomarino come     su una giostra. Uno spettacolo sublime. Immersione per subacquei esperti a causa     delle forti correnti. Si scende scivolando lungo la cima di ancoraggio. Le immersioni     costiere a ridosso delle isole di Pico e Faial regalano altri incontri sorprendenti. I fondali sono caratterizzati da roccia     vulcanica e slope sabbiosi, habitat di razze di Madeira, pastinache     comuni e aquile di mare. I polpi dai colori sgargianti     allungano i tentacoli attratti dalle luci dei flash e a Entramontes,     nascosti tra colonie di polipi corallini, c'è la Nursery di una famiglia     stanziale di cavallucci marini (Hippocampus). Incontri ravvicinati: Ilha do Pico è diventata la nuova frontiera delle immersioni con gli squali. In località Banco do Condor, l'incontro ravvicinato con gli squali pelagici     fa la storia delle Azzorre. Il nuovo shark point mondiale è ora     in Europa. Ad un'ora di navigazione dal porto turistico di Madalena,     ci s'immerge nel blu in un mare della visibilità di 30 metri. Ci si attacca     alle corde calate dalla barca di fianco ai bidoni di pesce. E la giostra ha     inizio. Squali azzurri, verdesche (Prionace Glauca, tubarão azul in portoghese), nuotano veloci, eleganti, puntano dritti in faccia i subacquei,     senza deviare la traiettoria, attaccano a morsi i contenitori di plastica, li     scuotono, li rovesciano. E' una scena ipnotizzante, emozionante, una scena da     trasalimento. Questo è anche il luogo d'elezione dello squalo     mako (Isurus oxyrinchus), che però è più difficile     da adescare con lo shark feeding. Spesso si limita ad apparire in superficie     mostrando la pinna dorsale che rompe nervosa il moto perpetuo del mare. E non     è poco! Tra la metà di luglio e la metà di ottobre la percentuale     di avvistamenti dello squalo azzurro è del 100%, mentre quella dello     squalo mako è del 30%. E' opinione comune che gli squali non appaiano     durante la fase di luna piena. Con chi: CW Azores, Cetacean Watching Lda, fondato da Enrico Villa, uno dei massimi esperti italiani di cetacei,     organizza pacchetti di Shark Expeditions e Whale watching sull'isola di Pico.     Il diving centre è situato nel centro di Madalena di fronte al porto     turistico. Lo staff di CW Azores è molto gentile e disponibile, sempre     pronto ad aiutare e venire incontro alle esigenze degli ospiti. Sarebbe perfetto     se includesse nell'organizzazione anche un aiuto extra per trasportare le pesanti     bombole d'acciaio dallo chalet del diving centre alla barca, fatica sovrumana     aggravata dalla salita dei gradini scivolosi del molo. Nessuno dello staff si     offre per dare una mano. D'altronde i prezzi così convenienti fanno pensare     che bisogna un po' arrangiarsi! Tra uscite di nuoto con i delfini, di avvistamento     dei capodogli e di traversate in barca per le immersioni più distanti,     il centro diventa un vero e proprio luogo di ritrovo per gli stranieri provenienti     da tutto il mondo. Vengono qua per ammirare la straordinaria biodiversità     delle specie marine che solcano le fredde acque dell'Oceano Atlantico in questo     luogo spettacolare del pianeta che è l'isola di Pico. 
                      
                        |  |  |  |