|
![]() |
Premessa Lo tsunami che il 26 dicembre 2004 si è abbattuto sulle coste sud-orientali dello Sri Lanka, provocando un numero di vittime da catastrofe umanitaria e disastri ambientali di dimensioni apocalittiche (come in gran parte del sud est asiatico), ha cambiato la prospettiva e la geografia del paese. Nelle zone coinvolte dal maremoto, le popolazioni locali stanno lottando per un lento e doloroso ritorno alla normalità. Località
Sri Lanka, ex Ceylon, è un'isola che giace nell'Oceano
Indiano di fronte alla costa sud orientale dell'India. Il feroce conflitto
etnico tra governativi e Tamil, che ha dilaniato il paese per 13 anni,
ha isolato la penisola di Jaffna e altre zone del nord dal turismo.
Periodo migliore Lo Sri Lanka gode di un clima equatoriale regolato dai monsoni. La stagione secca va da gennaio a marzo sulla costa sud occidentale e nella regione collinare, da maggio a settembre sulla costa orientale. Il tasso d'umidità è sempre molto elevato. Attività
Le spiagge del sud. La popolazione della costa meridionale
vive di pesca e si dedica alla lavorazione della noce di cocco. Gli
uomini si arrampicano agilmente sulle palme per raccogliere il toddy,
il succo da cui si ricava il liquore nazionale, l'arrack.
Hyccaduwa è la spiaggia più frequentata dai giovani
viaggiatori. È un buon posto per lo snorkelling e le gite in
imbarcazioni col fondo di vetro per osservare i fondali. Procedendo
verso sud si raggiunge la stupenda baia di Unawatuna
che, oltre ad essere luogo di riproduzione delle tartarughe
marine, è impreziosita da un tempio buddista,
uno dei tanti esempi della religione prevalente dell'isola. Weligama
è il paese della pesca sui trampoli: gli uomini
pescano con la canna in mano, stando in equilibrio su alte grucce a
pochi metri dalla riva. Da qui la passeggiata di 4 km fino a Mirissa
costeggia uno spettacolare anfiteatro naturale di sabbia e
rocce lambito da un calmo mare blu cobalto. Il piccolo golfo di Polhena
è considerato, e non a torto, la perla della costa meridionale.
Fino a poco tempo fa, non era raro avvistare un varano che
attraversava le polverose viuzze del villaggio e le escursioni sul fiume
vicino regalavano l'emozione di vedere i coccodrilli! Durante
le notti di luna piena, nella vicina cittadina di Dickwella,
è tradizione praticare rituali di esorcismo durante la devil
dance. Sulle spiagge i creatori di puppets vendono questi
pupazzi e le maschere cerimoniali colorati con pigmenti vegetali. Highlights
Lo Sri Lanka produce il tè migliore del mondo, il Ceylon
Tea. Le marche più famose sono Bopf e Bop. |
|
![]() |
Copyright
© [materialidiviaggio]
Tutti i diritti riservati |