Destinazioni  

L'AGENDA DEL MONDO - PELELIU - ARCIPELAGO DI PALAU MICRONESIA

Località. Peleliu fa parte dell'arcipelago di Palau. Si trova a est delle Filippine, a nord della Papua Indonesiana e a ovest della Polinesia nella macroregione chiamata Micronesia in pieno oceano Pacifico. La Micronesia fa parte dell'Oceania.

Attività. Le immersioni subacquee sono l'attività più emozionante di Palau, famosa nel mondo per il "reef hook", l'uncino da attaccare alla roccia nell'angolo della barriera al Blue Corner. In questo modo, ci si ancora a mezz'acqua con la corrente che trasporta decine di squali grigi che ti nuotano intorno. A ridosso del taglio della parete a Peleliu Cut e a Peleliu Express si è circondati da gruppi di carangidi, squadroni di tonni, banchi di cernie, nugoli di barracuda. Si pinneggia faccia a faccia con i pesci pappagallo dal bernoccolo, con i pesci Napoleone, le tartarughe e i barramundi a pois sospesi nel blu, veleggiando nella corrente. Le altre attività consistono nello snorkeling tour al Jellyfish Lake, nel giro in kayak e nella visita alle Rock Island. Qualunque cosa si decida di fare, lo spettacolare colpo d'occhio di questo mare corallino ammalierà chiunque arrivi in questo remoto e sperduto angolo del pianeta.

Quando andare. La stagione migliore per visitare e immergersi a Peleliu è durante i mesi di febbraio e marzo e, più genericamente, da novembre a maggio. L'acqua è più fredda e soprattutto in fase di luna piena e con le correnti più forti, si materializzano i grandi pelagici per cui Palau è famosa nel mondo. Va detto, però, che si può visitare Peleliu anche durante la nostra estate, visto che comunque qui a Palau piove sempre. E' solo questione di intensità e di frequenza (più nei nostri mesi estivi, meno durante il nostro inverno). La temperatura media del mare va dai 24°in inverno ai 28/29° in estate. Il clima è tropicale con alti tassi di umidità mitigati dalla brezza marina.

Come arrivare. Volo intercontinentale Asiana Airlines da Roma Fiumicino con scalo a Seul (Corea del Sud) per Koror. Traghetto dal porto di Malakal Island (Koror) a Peleliu. Ci sono due ferry boat, quello veloce (durata un'ora e mezza) e quello lento (durata due ore e mezza); da verificare gli orari di partenza che cambiano di giorno in giorno. Prezzo per turisti: 18 USD. In caso di stopover per la notte, ottima posizione del West Plaza Hotel, che sta proprio di fronte all'imbarco. Non altrettanto ottimo il rapporto qualità - prezzo, ma a Palau è tutto sovrapprezzato e costoso. E' fondamentale avvisare l'hotel del proprio arrivo, affinché venga organizzato il transfer da/per l'aeroporto (10 US).

Documenti. Per entrare a Palau è sufficiente il passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di rientro. All'arrivo all'aeroporto internazionale di Koror viene rilasciato un visto valido massimo trenta giorni.

Cultura e società. A fronte dell'abbagliante bellezza dell'arcipelago, Palau mostra aspetti contrastanti nell'approccio con i visitatori stranieri. Appare evidente, ad esempio, che qui sia prassi diffusa fare cassa sui turisti. Ogni cosa, anche la più piccola, è sovrapprezzata, si paga tutto più del dovuto. I prezzi sono differenziati, ci sono quelli per i locali e quelli per i turisti. Dicono che il costo di beni e servizi è sovraccaricato di tasse perché la maggior parte dei prodotti di consumo è d'importazione. Non è questa l'impressione che se ne ricava, la sensazione unanime è che piuttosto ci sia un modus operandi generalizzato per spremere i visitatori stranieri in qualsiasi circostanza. Il problema della droga è evidenziato dalla presenza di personaggi poco raccomandabili che ti vogliono vendere il fumo. Pare infatti che Palau sia la capitale mondiale della cannabis che, insieme al consumo smodato di birra, ne fa un posto alquanto vizioso. Gli insegnanti giapponesi che, grazie a un accordo tra i due governi, vengono a Peleliu nelle scuole primarie e secondarie, fanno campagna di sensibilizzazione dei ragazzi per dire no alle droghe, diffuse anche tra gli adolescenti. Infine è usanza consolidata l'uso ininterrotto delle noci di betel, assemblate con la calce di corallo e un pezzetto di sigaretta inclusa la carta, masticate fino a diventare una poltiglia verde poi sputata. Questa pratica provoca effetti blandamente psicotropi che forse spiegano quella sorta di abulia indolente tipica degli abitanti di Palau.

Copyright © [materialidiviaggio] Tutti i diritti riservati