Destinazioni  

L'AGENDA DEL MONDO - MADEIRA - PORTOGALLO

Murena con gamberetto

Località. Madeira è un'isola di origine vulcanica situata nell'Oceano Atlantico a ovest del Marocco. Madeira è una regione autonoma del Portogallo.

Clima. Madeira ha un clima mite, ma non afoso. Le temperature di giorno non superano i ventisei gradi in estate e la sera è necessario coprirsi con una giacca o una felpa. La stagione migliore per visitare Madeira è la nostra estate, anche se le nuvole non mancano. Possono esserci giorni di vento che soffia prepotente ed è piuttosto freddo. L'oceano atlantico ha una temperatura piuttosto bassa. In estate ha una media di ventidue gradi ed è il periodo dell'anno in cui è più caldo.

Attività. Le immersioni subacquee sono una delle principali attività dell'isola. Madeira è uno dei pochi luoghi al mondo dove poter incontrare la foca monaca, il mammifero marino fortemente minacciato e a rischio di estinzione. Il lobo marinho, in gergo locale, gira regolarmente nell'house reef di Ponta de São Lourenço. Tutto sta ad avere la fortuna di incrociarlo sott'acqua! Nei tour di whale watching incontri ravvicinati con i cetacei, in particolare le famiglie residenti di globicefali della zona di Caniçal. A Praia Formosa, vicino Funchal, adrenalinico snorkeling nella grotta con gli squali palombo. Se ne trovano a decine in questa insenatura del bastione roccioso spazzata dal mare ed eletta a nursery dei piccoli di squalo che imparano l'arte del nuoto.

Come arrivare. Ottime coincidenze dalle città italiane per l'aeroporto di Madeira con Lufthansa, via Francoforte. Poi la compagnia portoghese TAP, che collega Francoforte con Lisbona e con destinazione finale Funchal. E' diventato famoso l'atterraggio sull'isola a causa dei forti venti che strattonano l'aeromobile e sottopongono piloti e passeggeri a sballonzolamenti e vuoti d'aria da panico! Si consiglia di far apporre sulle valigie, al momento del check in, il contrassegno di "Short Connection" in caso di coincidenze strette, per evitare che il bagaglio si perda negli aeroporti di transito. Comunque il personale di terra di Madeira ci pensa già da sé ed è gentile e molto efficiente.

Documenti. Madeira fa parte del Portogallo e della Comunità Europea. Di conseguenza è sufficiente la Carta d'Identità per entrare nel paese, o del Passaporto senza l'obbligo del visto. Si consiglia inoltre di portare con sé la Tessera Sanitaria che dà diritto all'assistenza medica secondo gli accordi tra i paesi dell'Unione Europea.

Shopping. Il vino di Madeiradoce o secotinto, branco o rosé, è famoso per la sua qualità e reputazione e merita di essere acquistato a costo di rischiare il sovrappeso del bagaglio. Vale anche per la poncha, la tipica acquavite di canna di Madeira fatta con il miele, lo zucchero e diversi tipi di frutta. Meravigliosi i ricami fatti a mano su lenzuola, tovaglie e tovaglioli, ultimo esempio di un'arte antica che ancora sopravvive in quest'isola senza tempo.

Cultura e società. Gli abitanti di Madeira sono dolci, timidi e ironici. La loro semplicità e schiettezza, fatta di poche parole e di grandi sorrisi, ti addolciscono. Sono fuori dal disumanizzante circolo vizioso dell'arrivismo e della frenesia produttiva del blocco capitalista. Infatti il Portogallo è classificato l'ultimo paese del mondo finanziarizzato. E' uno stato canaglia, è quasi peggio della Grecia e viene dopo l'Italia nella classifica dei rating internazionali. Grazie a questo, il Portogallo si è guadagnato il primo posto in classifica. E' lo stato più bello, il più umano e il più rilassato, dove la gente si gode ancora la vita e gli affetti e se ne infischia altamente di spread, fiscal compact e castronerie del genere. Li lasciano volentieri a quei nevrotici, isterici e frustrati della finanza internazionale.

 

Copyright © [materialidiviaggio] Tutti i diritti riservati