![]() |
![]() |
|
L'AGENDA DEL MONDO - INDONESIA |
|
![]() |
|
Località L'Indonesia, con circa 14.000 isole, è l'arcipelago più esteso del mondo ed è il paese con la più vasta popolazione mussulmana del pianeta, con l'eccezione dell'isola di Bali a maggioranza induista. Si estende, nel sud est asiatico, tra l'Oceano Indiano, il Mar di Banda e il Mar di Celebes. Come arrivare Diverse compagnie aeree collegano l’Italia con l’Indonesia. Un’ottima soluzione è offerta dalla Thai Airways, con volo da Roma, scalo a Bangkok e coincidenza per Denpasar, Bali. Per i voli interni Merpati e Garuda, compagnia di bandiera, coprono la maggior parte dei collegamenti tra le varie isole. Quando andare La stagione migliore per visitare l’Indonesia è la nostra estate, durante la quale il paese gode di un clima caldo secco e assenza di piogge. Un discorso a parte merita l’isola di Sulawesi, in particolare il Nord, dove il sole e le temperature miti si alternano a scrosci d'acqua tropicali praticamente tutto l'anno. L'eccezione principale in tema di clima è rappresentata dalle isole Molucche, dove le stagioni sono invertite: quella secca va da ottobre ad aprile e quella umida da maggio ad agosto. Attività Senza voler essere esaustivo, l'itinerario si snoda attraverso la regione di Nusa Tenggara, ancora relativamente poco turistica e con attrattive naturalistiche uniche. Da Sape, piccolo villaggio alla punta orientale dell'isola di Sumbawa, ci si imbarca sul Ferry che la collega a Komodo, famosa nel mondo per la presenza di una specie di varani giganti, chiamati i draghi di Komodo (Varanus komodoensis). Questi impressionanti rettili preistorici, che possono superare la lunghezza di 2 metri, sono facilmente osservati da Banu Nggulung durante le escursioni a piedi dal camp di Loh Liang, dove sono collocati gli alloggi per turisti. Ma è in verità molto più affascinante incontrarli nel loro ambiente naturale a Rinca, un'isoletta limitrofa che si visita in day tour da Flores. La spettacolarità dei paesaggi mozzafiato dove gli animali vivono ancora allo stato selvaggio (varani, bufali, cavalli, scimmie), fanno di Rinca un luogo veramente magico. Attraversare l'isola di Flores in bemo (furgoncini adattati a minibus) o truck (camion attrezzati per il trasporto persone), mangiare nei rumah makan ("ristoranti" locali a piatto unico) e dormire nei losmen (alloggi essenziali le cui stanze sono dotate di letto e bagno in comune), proietta in una dimensione di viaggio totalmente estranea al comune senso turistico! Il villaggio di Riung, a nord dell'isola, regala un angolo di mare fuori dei consueti sentieri battuti. Ne sono testimonianza le centinaia di pipistrelli che perlustrano la zona lanciando i loro inquietanti stridii. Moni è la porta d'accesso per una delle meraviglie di Flores, Kelimutu. Questo vulcano è famoso per i tre laghi colorati posti sulla sommità del cratere. L'escursione si effettua di notte, con partenza alle 4 di mattina, pioggia permettendo! Per godersi in pieno relax il mare, si può scegliere, in conclusione di un tour a Nusa Tenggara, una delle tre Gili Islands raggiungibili dal porticciolo di Bangsal, sull'isola di Lombok. Le scimmie macaco si accomodano, a zampe incrociate, sul ciglio della strada e osservano i viaggiatori stipati in mezzi di trasporto che arrancano sulla strada polverosa dell'isola. Ed è una fortuna essere solo osservati: di solito si è derubati dalla stessa specie di scimmie a Pulau Bidadari poco lontano da Labuanbajo, la più popolare città di Flores! Highlights Data la dimensione dell'arcipelago indonesiano e la stupefacente varietà delle sue attrattive, ci si può limitare alla segnalazione di alcuni luoghi speciali, consapevoli di far torto a tanti altri, ugualmente straordinari. L'incantevole isoletta di Sangalaki, nel Borneo Indonesiano, regala emozioni indimenticabili sott'acqua (le mante) e sulla terra (le tartarughe che depongono le uova). A questo proposito vedi Agenda dei mari. E il remoto arcipelago delle Togian, situato nel Golfo di Tomini, Sulawesi, offre la dimora al raro granchio del cocco e preserva la sopravvivenza dei Bajau, gli zingari del mare (vedi reportage in www.materialidiviaggio.com/indonesia.htm). E, per non andare troppo lontano, la più famosa isola di Bali trasuda cultura attraverso il teatro balinese e la Barong dance. Un pò di soppiatto e pagando una piccola "tangente", nel nord dell'isola vicino Lovina beach, si è ammessi ad assistere al cock fighting, combattimento dei galli, spettacolo cruento e discutibile, ma che fa parte di una lunga tradizione locale. Consigli Il popolo indonesiano è di indole dolce e riservata ed è un atto di gentilezza e di rispetto imparare qualche parola della lingua Bahasa. I saluti sono: Selamat pagi (buon giorno), Selamat sore (buon pomeriggio), Selamat malam (buona sera), Selamat datang (benvenuto), Selamat jalan (arrivederci), Terima kasih (grazie). L'accento è sull'ultima sillaba ed è cantilenante. Sconsigli Pulau Bunaken, a nord di Sulawesi, è famosa nel mondo per la splendida barriera corallina ed è un centro internazionale di immersioni subacquee. Purtroppo l'impatto del turismo di massa, nel corso del tempo, ha modificato l'ambiente rendendolo sempre più trascurato. L'imperativo commerciale va a discapito della qualità di alcuni servizi e di alcuni alloggi dove i gestori non si fanno scrupolo di trattare male clienti paganti e rispettosi. Uno di questi è il Daniel's Homestay a Pantay Pangalisang. E' necessario sempre verificare in tempo se il servizio di pulizia dei cottage, i passaggi in barca per lo snorkelling e il diving e i trasporti per l'aeroporto la mattina concordata siano rispettati, per non rischiare, ad esempio, di perdere il volo internazionale a causa dell'incuria e dell'arroganza di alcuni (pochi per fortuna)! |
![]() |
![]() |
Copyright
© [materialidiviaggio]
Tutti i diritti riservati |