![]() |
|
Località La Repubblica delle Filippine è un vasto arcipelago composto di circa 7000 isole. Si trova nel Sud Est Asiatico ed è bagnato dal Mar Cinese Meridionale ad ovest e dall'Oceano Pacifico ad est. Le isole più meridionali, Palawan e Mindanao, sono posizionate a poca distanza rispettivamente dal Borneo Malese e da Sulawesi, Indonesia. La capitale Manila è nell'isola di Luzon, resa famosa da "Apocalypse now" di F.F. Coppola che proprio qui nel fiume Pagsanjan, 70 km a sud-est di Manila, girò alcune sequenze del film. Le Filippine sono spesso investite da calamità naturali che, insieme all'instabilità politica, rendono faticosi lo sviluppo del paese e il benessere della popolazione. Come arrivare Dall'Italia volo internazionale Lufthansa, con scalo a Francoforte e arrivo a Manila. Per quanto riguarda i trasporti locali, le jeepney, jeep modificate e molto colorate, coprono la maggior parte delle distanze interne. Per i brevi spostamenti ci si avvale dei tricycle, motociclette con il sidecar, molto economici. Per le escursioni al mare le tipiche imbarcazioni a bilanciere, qui chiamate banca, sono un altro esempio di efficienza creativa. Quando
andare Non
è facile trovare bel tempo alle Filippine! Il periodo migliore
va da dicembre a febbraio, stagione secca durante
la quale, in teoria, non dovrebbe piovere. Di fatto, il tempo è
abbastanza imprevedibile e soprattutto il mare è spesso imbestialito!
Ciò spiega i numerosi naufragi che si verificano, dovuti anche
al fatto che i filippini caricano le barche fino all'inverosimile.
Uomini, donne, bambini, motociclette, biciclette, ceste con i galli
e chi più ne ha, più ne metta! Da evitare
i mesi da giugno a novembre quando le isole sono
travolte da tifoni e uragani devastanti. La tempesta tropicale,
abbattutasi sul versante orientale dell'isola di Luzon alla fine
di novembre 2004, ha provocato più di 1000 morti.
Lo smottamento dei fiumi e le inondazioni sono la conseguenza di una
deforestazione selvaggia e incontrollata che ha eroso il
terreno. Attività
Tra le tante isole che compongono le Filippine, la scelta cade su
Palawan, la più occidentale dell'arcipelago,
bagnata dal Mar Cinese Meridionale. La preferenza, motivata dalla
sua bellezza naturalistica, è supportata da almeno altri 2
fattori: il turismo di massa è ancora contenuto e, di conseguenza,
il mare e i fondali corallini offrono ancora angoli affascinanti e
relativamente vergini. Lowlights
Senza voler sottovalutare il richiamo al dovere di informarsi
prima di una partenza per le Filippine, e in generale per molti paesi
del Sud Est Asiatico, a causa dei conflitti di matrice religiosa che
spesso insanguinano quest'area (l'isola di Mindanao ne è un
esempio da tempo), l'attenzione va rivolta con altrettanta sollecitudine
ai disastri ambientali. Il metodo di pesca
con la dinamite, ad esempio, ha provocato la distruzione
di gran parte del reef corallino e non è raro che si venga
investiti da boati sott'acqua durante le immersioni subacquee. Per
non parlare di un certo tipo di turismo aggressivo,
causa dei disastri culturali che stanno minando la
ben nota gentilezza e amabilità del popolo filippino. Curiosità Il tagalog, la lingua parlata, ha un suono a volte familiare. Infatti molte parole derivano dallo spagnolo e l'influenza mediterranea si ritrova nella cucina filippina, dai sapori poco orientali. L'indole stessa della gente, allegra e socievole, differenzia questo paese, l'unico a maggioranza cattolica, dal resto del continente asiatico. |
|
![]() |
Copyright
© [materialidiviaggio]
Tutti i diritti riservati |