|
|
Località. Le Bahamas sono un arcipelago dei Caraibi, costituito di settecento isole sparse nell'Oceano Atlantico ad est della Florida e a nord di Cuba. Le Bahamas sono uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico. Attività. Nassau, la capitale situata nell'isola di New Providence, è famosa nel mondo per l'immersione con i Caribbean Reef Sharks, una top ten assoluta. E' la pratica dello Shark Feeding che permette l'assembramento di 30 - 40 squali alla volta per un'esperienza adrenalinica unica e imperdibile. Quando andare. Le stagioni alle Bahamas sono equivalenti alle nostre. Il rischio di uragani interessa l'autunno, da agosto a novembre. I mesi invernali sono soleggiati di giorno e freschi di notte ed è il periodo migliore dell'anno. Si evitano zanzare e insetti vari e in più si assiste al Junkanoo (S. Stefano e Capodanno), la colorata festa nazionale di strada delle Bahamas che si svolge nella splendida cornice dell'affascinante Nassau coloniale. Come arrivare. Collegamenti da/per la vicina Florida con la compagnia di bandiera Bahamasair. All'arrivo nell'aeroporto internazionale Lynden Pindling di Nassau in attesa taxi e limousine. Le tariffe sono fissate dal governo e calcolate in base alla distanza. Vale la pena informarsi all'arrivo. In alternativa, si può noleggiare un'automobile. E' molto comoda, soprattutto se si alloggia fuori da downtown. Infatti i jitney, minibus privati adibiti al trasporto pubblico, coprono soltanto poche zone e ad orari precisi. Le maggiori compagnie di rent-a-car hanno sportelli in aeroporto. Alle Bahamas la guida è a sinistra (retaggio della colonizzazione inglese), ma la maggior parte delle auto, di provenienza americana, ha il volante a sinistra e non a destra! Documenti. Passaporto in corso di validità e per almeno sei mesi oltre la data di rientro. Non è richiesto alcun visto ai cittadini italiani. Controlli minuziosi di sicurezza all'imbarco per gli Stati Uniti. Il negozio My Ocean dell'aeroporto di Nassau offre una ricca varietà di saponette alla glicerina fatte a mano con i profumi delle piante delle Bahamas. Le confezioni Made in Bahamas a forma di conchiglia e i cestini artigianali sono davvero graziosi, nonostante gli aromi siano molto acri, per olfatti forti! Ma per un regalo last minute, vanno benissimo. Shopping. Nei Liquor Store, dove si acquistano le gustose birre locali Kalik e Sands, sono in vendita bottiglie del Rum delle Bahamas, aromatizzato al cocco, delizioso! Lo stesso rum che viene usato per la preparazione dei Rum Cake, torte della tradizione locale. Infine, se rimane tempo, una visita al Graycliff Cigar Co, nell'hotel omonimo, permette di osservare i torcedores (torcitori di sigari cubani) all'opera. Sono gli autentici prosecutori della tradizione della Cuba anni '20, diretti (fino alla sua morte avvenuta di recente) dal torcedor personale del Lider Maximo Fidel Castro. Fascino d'altri tempi! Cultura e società. Già all'arrivo all'aeroporto internazionale di Nassau s'intuisce la doppia natura delle Bahamas. Lussuose limousine all'esterno in attesa degli ospiti di riguardo, affiancate da taxi sgangherati guidati da arzilli vecchietti con il borsalino in testa per passeggeri senza blasone. Ma come si sa, è la gente che fa la differenza. I bahamiani sono gentili e cordiali con i turisti e mettono grande allegria e gioia di vivere. Sembra di essere in "Via col vento", con le donne creole impreziosite dai colorati foulard sistemati sulla testa come turbanti e appuntati con una spilla o un monile d'oro. Le anziane signore di colore, con le camicette a pois e i cappellini anni '30, appaiono dignitose ed eleganti, naturali e cortesi. L'essenza delle Bahamas vere non corrisponde all'immagine dei dépliant turistici e della sfrenata vita notturna d'élite, ma all'armonia della vita quotidiana dei suoi abitanti, dell'approccio familiare, intimo e gioviale cui sono abituati e che applicano anche con gli stranieri, in un'inclusione rara e d'altri tempi.
|
|
![]() |
Copyright
© [materialidiviaggio]
Tutti i diritti riservati |